Come scrivere un articolo ottimizzato SEO
0Molto probabilmente avrete sentito parlare di SEO, una sigla che indica la Search Engine Optimization, ovvero un insieme di pratiche atte ad ottimizzare i contenuti e la struttura del nostro sito, così da ottenere migliori posizionamenti tra i risultati delle ricerche proposti dai principali motori.
Per chiunque abbia un sito internet ricevere visite è fondamentale e i motori di ricerca rappresentano un’ottima fonte di traffico, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.
Un visitatore che arriva sul vostro sito in seguito ad una ricerca effettuata su Google, o un altro motore, è infatti in genere veramente interessato a quello che proponete, e questo è, come ovvio, importante, in primis per chi vende beni o servizi online, ma in generale per chiunque voglia dare visibilità alle proprie idee, alla sua immagine, ecc.
Vediamo quindi di dare alcuni brevi suggerimenti, che siano facilmente applicabili da tutti, e permettano di scrivere dei testi maggiormente ottimizzati.
Quando si parla di ottimizzazione SEO, ci si può riferire ad ogni elemento del sito e anche a vari fattori esterni allo stesso. Noi prenderemo in esame unicamente i contenuti.
Prima ancora di iniziare a scrive un testo per il vostro sito, dovreste pensare a come ottimizzarlo, ovvero a quali parole chiave evidenziarvi, così che chi cerca quei termini su Google possa trovare proprio voi.
Una volta individuate le parole di vostro interesse dovrete inserirle nel titolo del vostro articolo e nel corpo dello stesso, senza però esagerare. Il tutto deve essere molto naturale e per ottenere un buon effetto potreste anche usare dei sinonimi.
Anche eventuali immagini potranno essere ottimizzate per le medesime chiavi di ricerca, sia rinominando il file che inserendo una breve descrizione dello stesso, come didascalia o testo alternativo.
Prestate sempre massima attenzione alla qualità dei vostri articoli, rileggeteli più volte per eliminare eventuali errori, evitate di copiare, in tutto o in parte da altri siti o altre fonti. Siate originali, date informazioni utili ai vostri lettori, coinvolgeteli, trasmettete messaggi importanti, con autorevolezza e uno stile personale.
Ottimizzare i testi per Google è fondamentale, ma non dimenticate che vi rivolgete in primis a delle persone. Mettete sempre la soddisfazione del lettore al primo posto.
Se il vostro articolo è piuttosto lungo potreste suddividerlo in paragrafi, magari precedendoli con un sottotitolo, che contenga le parole chiave di vostro interesse.
Può essere una buona idea anche creare delle liste puntate, o altri elenchi, che fungano da riepilogo dei temi trattati. Queste scelte facilitano la lettura da parte dei vostri visitatori e sono gradite anche dai motori di ricerca.
Infine WordPress può darvi una mano sia grazie ad alcune funzioni native, come la sua gestione dei permalink, che attraverso ottimi plugin SEO, che vi permettono di gestire al meglio i meta-tag e vari altri fattori decisamente rilevanti.